IbizaVip


Vai ai contenuti

L'isola

Scopri Ibiza

Spesso di Ibiza viene illustrato il lato rumoroso e febbrile delle discoteche e dei locali con musica assordante.
Ibiza è molto di più.
Troverai spiagge tranquille, paesaggi ideali per lunghe camminate e gite in bicicletta, paesini ideali per un turismo familiare. Insenature e calette dove potrai trovare tranquillità e pace anche in pieno Agosto.
Patrimonio dell’umanità dal 1999 per il suo borgo fenicio di Sa Caleta, la fantastica posidonia oceanica e la fortificazione rinascimentale meglio conservata d’Europa.
Grazie alle sue 60 spiagge di acque trasparenti e paesaggi mozzafiato e le innumerevoli strutture ricettive Ibiza si conferma una metà turistica polivalente.

Cenni sull'isola

Nella sua storia Ibiza ha sempre interagito con altre culture. Punici e fenici, romani, arabi… Tutti si sono arresi alla sua luce brillante, alla purezza del suo cielo e alla trasparenza delle sue acque. Istallati i cristiani dopo la riconquista, l'isola fu circondata di torri difensive di pietra dalle quali scrutare l'orizzonte cercando navi di pirati barbareschi che sbarcavano e si addentravano nei campi in cerca di donne e alimenti. Gli ibizenchi avvisati dalle vedette abbandonavano allora le loro case in campagna impeccabilmente intonacate e correvano a rifugiarsi all'interno delle mura della città o nelle chiese fortificate dei paesi.

La fusione di culture e la necessità di difendersi hanno fatto ereditare a Ibiza un patrimonio architettonico di linee pure, rustiche e potenti che ha attirato artisti di tutto il mondo. Lo spirito epico che l'isola trasmette a tutti coloro che in essa vivono, l'immensa luce che satura il paesaggio e spinge l'artista a creare e la sensazione di pace che si respira nei campi la rendono un luogo paradisiaco nel quale ogni muro di pietra a secco e ogni olivo centenario nascondono una storia.

I monti sacri di Santa Eulària e Sant Miquel, con le loro chiese fortezza, i templi di Sant Josep, Sant Jordi o Sant Antoni, il nucleo di Sant Llorenç de Balafia, le mille case contadine disseminate per valli e pianure, i pozzi e i depositi di origine araba. L'eredità degli antichi è generosa e spettacolare e continua ad essere scenario di feste e celebrazioni. Per questo lo sforzo che si fa per restaurarla e conservarla da parte della massima istituzione ibizenca è grande e constante.

Inoltre permette differenti alternative didattiche che illustrano in modo pratico l'evoluzione dell'isola e l'origine della sua autenticità. I musei archeologico (Dalt Vila) ed Etnologico (Santa Eulària) vi contribuiscono in modo significativo.

Gli amanti dell'archeologia troveranno il loro paradiso nei siti cartaginesi, romani e arabi sparsi per Ibiza, come il santuario di es Culleram, a Sant Vicent, dedicato alla dea punica Tanit, la necropoli di Puig des Molins o il villaggio fenicio di sa Caleta.


Ibiza offre un'ampia ricchezza culturale a causa delle numerose occupazionie che ha sofferto l'isola durante la sua storia e questa testimonianza è evidente nei monumenti che si possono visitare dall'epoca punica fino ai giorni nostri.






Torna ai contenuti | Torna al menu